| Globalizzazione 
                                        del Falso Alimentare Tra le cucine che a livello mondiale 
                                        stanno dominando la scena, la cucina italiana, 
                                        senza contare le pizzerie, viene valutata 
                                        in almeno 100.000 ristoranti.Ancor più importante è però 
                                        il fatto che in tutto il mondo si acquistino 
                                        piatti pronti o dolci di stile italiano 
                                        e che, in un numero sempre maggiore di 
                                        case si cucini con la convinzione di fare 
                                        una cucina all’italiana.
 La falsa cucina italiana che oggi sta 
                                        invadendo la scena alimentare mondiale 
                                        e che compete con la “macdonalizzazione”, 
                                        è ben diversa dalla vera cucina 
                                        italiana o, meglio dalle cucine delle 
                                        regioni italiane. La falsa cucina italiana è soltanto 
                                        l’uso di materie prime alimentari 
                                        o di piatti d’origine italiana o 
                                        di nome italiano, quando non si tratta 
                                        di veri e propri “falsi alimentari” 
                                        tra i quali si può citare la seguente 
                                        dozzina.
 
                                        Pasta e soprattutto spaghetti, non 
                                          solo di grano duro, ma anche di grano 
                                          tenero. Sughi di tipo anche vagamente italiano, 
                                          per condire la pasta, con predominanza 
                                          di pomodoro (alla napoletana) o di carne 
                                          (alla bolognese).Pane di tipo croccante, come la ciabatta.Pizze dei più diversi tipi.Salumi che prendono il nome di nostre 
                                          eccellenze e tradizioni.Formaggi che si rifanno spesso alla 
                                          denominazione di parmesan o di pecorino, 
                                          fino ad un quanto mai improbabile “parmesan 
                                          pecorino”.Olio d’oliva, delle più 
                                          diverse origini e qualità.Balsamico, spesso citato senza neppure 
                                          ricordare che è un “aceto”, 
                                          mentre è spesso un condimento 
                                          buono per ogni occasione.Gelati e sorbetti, tiramisù 
                                          ed altri dolci.Caffè “espresso” 
                                          all’italiana, ristretto, oltre 
                                          all’immancabile “cappuccino”.Vini, dal lambrusco ai vini bianchi 
                                          di diversa origine.Liquori, già tradizionali (Martini, 
                                          Amaretto) e nuovi (soprattutto limoncello). 
                                         La questione della mondializzazione di 
                                        una falsa cucina italiana è ben 
                                        presente presso coloro che all’estero 
                                        si occupano di grande ristorazione.
 Non è certamente un caso che, accanto 
                                        alle sempre più diffuse pizzerie, 
                                        stiano sorgendo “spaghetterie” 
                                        o spaghetti houses, “paninerie” 
                                        (panini sono sempre più frequentemente 
                                        offerti anche in Francia) e che negli 
                                        USA siano stati offerti spaghetti in cono, 
                                        da mangiare per strada.
 
 Anche il concetto italiano di “caffè” 
                                        , inteso come luogo per consumare una 
                                        prima colazione o una colazione rapida, 
                                        è entrato nella mentalità 
                                        mondiale, tanto che è già 
                                        comparso il primo Mac Caffè.
 | 
                                  
                                    | Ecco, quindi, che ITALIA A TAVOLA 
                                      ti offre il proprio know how, creandoti 
                                      le opportunità attraverso la propria 
                                      esperienza, i propri servizi, i propri prodotti, 
                                      i propri uomini, di fornirti una certificazione 
                                      facendoti diventare membro del “Club 
                                      ITALIA A TAVOLA food & wine nel mondo” 
                                      promovendo il tuo locale attraverso i propri 
                                      canali informativi, garantendo a te ed ai 
                                      tuoi clienti l’attestazione di verità 
                                      nella cucina e/o nei prodotti.
 |