| I 
                                        sette Peccati del Falso e della Falsificazione Oggi la falsificazione, nel senso sopra 
                                        delineato, sta invadendo l’alimentazione 
                                        con gravi danni non per la salute, ma 
                                        per la gastronomia e l’economia 
                                        dei paesi nei quali il cibo è ancora 
                                        un valore culturale. Gli esempi non si 
                                        contano, ma alcuni sono esemplari e, soprattutto, 
                                        indicativi e riguardano principalmente 
                                        le seguenti aree di falsificazione, che 
                                        rappresentano veri e propri SETTE PECCATI CAPITALI DEI FALSI 
                                        E DELLE FALSIFICAZIONI ALIMENTARI. 1 – Falsificazioni d’origineMolte delle indicazioni d’origine, 
                                        spesso avvallate da leggi di comodo, sono 
                                        false, ad iniziare da quelle dell’olio. 
                                        Con un ragionamento ingannevole si sostiene 
                                        che il luogo d’origine di un olio 
                                        è dove questo “nasce”. 
                                        Visto che l’olio nasce nel frantoio, 
                                        è questo il suo luogo d’origine, 
                                        indipendentemente da dove provengono le 
                                        olive.
 2 - Falsificazioni e contraffazioni 
                                        di produzioni localiSempre più frequenti sono le falsificazioni 
                                        d’originalità locali…inventate. 
                                        In quest’ambito sono poi da considerare 
                                        le contraffazioni di alimenti più 
                                        o meno celebri. Il Parmigiano Reggiano 
                                        imitato in Europa ed in America, con diverse 
                                        denominazioni: dal Parmesan al Reggianito 
                                        e via dicendo.
 Quando non si ha a che fare con vere e 
                                        proprie frodi commerciali, nelle quali 
                                        non solo è contraffatto l’alimento, 
                                        ma anche l’etichetta.
 3 – Falsificazioni di tradizioniEnormi sono le falsificazioni delle tradizioni 
                                        alimentari, in tutte le loro manifestazioni 
                                        e tipologie.
 3/1 – Da una parte vi è il 
                                        tradimento di tradizioni più o 
                                        meno antiche. Un prodotto, un piatto, 
                                        un menu che vi era nel passato, non è 
                                        “restaurato” o “rivisitato”, 
                                        il che sarebbe anche accettabile, ma è 
                                        completamente modificato nelle sue componenti 
                                        e soprattutto nel suo uso.
 3/2 – Da un’altra parte vi 
                                        è la creazione di tradizioni…inesistenti, 
                                        che vengono inventate.
 4 – Falsificazioni di prodottiMai come oggi si è convinti che 
                                        la qualità alimentare parte dalla 
                                        “verità“ delle materie 
                                        prime.
 Si è già ricordato che la 
                                        genuinità corrisponde ad un’origine 
                                        e, o composizione ”inalterata negli 
                                        elementi costitutivi originali o naturali”. 
                                        Un alimento ottenuto con nuovi sistemi 
                                        tecnologici, necessariamente sicuri da 
                                        un punto di vista sanitario, (ci mancherebbe 
                                        altro!), non è certamente genuino, 
                                        ma è falso.
 5 – Falsificazioni di ricetteMai come nelle ricette si espande la falsificazione.
 6 – Falsificazioni di piattiVi erano tradizioni, più o meno 
                                        consolidate, che riguardavano la costruzione 
                                        e la presentazione dei piatti e gli abbinamenti, 
                                        sia all’interno del piatto, che 
                                        con le bevande. Spesso vi sono delle costruzioni 
                                        di piatti presentati come tradizionali, 
                                        ma che tali non sono, e quindi falsi.
 7 – Falsificazioni di menuNessuno dimentica o sottovaluta cha la 
                                        tavola è cambiata e cambia, anche 
                                        nella presentazione delle vivande. Oggi 
                                        vi sono dei menu che influenzano diversi 
                                        piatti, con una falsificazione nella costruzione 
                                        del pranzo.
 |